Si è tenuta domenica 8 dicembre 2024, l’annuale riunione (con pranzo sociale) del GP AVIS Taglio di Po per il tesseramento 2025. Cambia poco o nulla per il tesseramento per la nuova stagione
MODALITA’ DI RINNOVO DEL TESSERAMENTO PER IL 2025:
Il costo del tesseramento FIDAL rimane di 35 euro per tutti gli atleti, sia per i rinnovi che per i nuovi tesserati e per i trasferimenti da altra società anche per il 2025. Per il rinnovo si prega versare la cifra in contanti ad un rappresentante della società, oppure con pagamento della quota tramite bonifico all’IBAN della società – IT90K 08452 63470 0000 00047000 Banca Annia – specificando Nome e Cognome e causale, comunicando il rinnovo via mail a info@podistitagliolesi.it.
Diamo alcune indicazioni sulla documentazione necessaria per iscriversi al gruppo, alcune indicazioni sul certificato medico agonistico, con la convenzione con Medica Porto Viro e le norme sulla copertura assicurativa FIDAL.
COME TESSERARSI AL GRUPPO
Per gli atleti che rinnovano l’iscrizione al gruppo per il 2025:
– Certificato medico agonistico con dicitura ATLETICA LEGGERA, alla scadenza
– Richiesta di rinnovo alla FIDAL firmata – (il modulo in formato PDF)
– Versamento della quota sociale di 35 euro
Per la prima iscrizione al gruppo servono:
– Foto formato tessera
– Certificato medico agonistico con dicitura ATLETICA LEGGERA
– Codice Fiscale
– Copia del documento d’Identità
– Richiesta di tesseramento alla FIDAL firmata – (il modulo in formato PDF)
– Versamento della quota sociale di 35 euro
TUTELA DELLA PRIVACY
Dal 2023 non è più necessario firmare il consenso per il trattamento dati per la FIDAL ma la società si fa garante dei dati del tesserato inseriti, considerato che la Federazione non tratta dati particolari (ex sensibili) e non tratta (al momento) dati per finalità di comunicazione e marketing diretto verso i tesserati
Ricordiamo che dal 2015 entra definitivamente in vigore la norma che non consente più la partecipazione alle gare degli atleti, pur in possesso del certificato medico agonistico, se questi non sono iscritti ad una società sportiva.
LE NORME SUL CERTIFICATO MEDICO AGONISTICO E NON AGONISTICO
Tutela della salute: normativa: (dal sito www.fidal.it)
Conformemente ai dettami di legge vigenti (DM 18/02/82 e DM 24/04/2013) sull’accertamento obbligatorio dell’idoneità all’attività sportiva agonistica, la certificazione dell’idoneità specifica alla pratica dell’atletica leggera:
– è condizione indispensabile per la partecipazione all’attività agonistica;
– ha validità annuale;
– deve essere conservata dalla Società Sportiva di appartenenza che peraltro è tenuta a controllarne la scadenza ai fini del rinnovo (circ. 7 Min. Sanità del 31/01/83).
Pertanto: ok per l’invio tramite whatsapp del certificato per il rinnovo ma poi alla società serve l’originale o copia conforme (fotocopia o scansione con scanner).
Inoltre per gli atleti che hanno contratto il Covid, in data odierna è ancora necessario il certificato “Retun to Play”, rilasciato dallo stesso centro medico che ha rilasciato il certificato di idoneità agonistica
IL GRUPPO PODISTICO AVIS E’ CONVENZIONATO CON “MEDICA PORTO VIRO” E “CENTRO MEDICO DELTA” PER LE VISITE DI IDONEITA’ SPORTIVA
La FIDAL considera agonisti gli atleti delle seguenti categorie:
RAGAZZI M/F (12-13 anni) 2012-2011
CADETTI M/F (14-15 anni) 2010-2009
ALLIEVI M/F (16-17 anni) 2008-2007
JUNIORES M/F (18-19 anni) 2006-2005
PROMESSE M/F (20-21-22 anni) 2004-2002
SENIORES M/F (23-34 anni) 2001 -1990
SM/SF35 (35-39 anni) 1989 – 1985
SM/SF40 (40-44 anni) 1984 – 1980
SM/SF 45 (45-49 anni) 1979 – 1975
SM/SF50 (50-54 anni) 1974 – 1970
SM/SF55 (55-59 anni) 1969 – 1965
SM/SF60 (60-64 anni) 1964 – 1960
SM/SF65 (65-69 anni) 1959 – 1955
SM/SF70 (70-74 anni) 1954– 1950
SM/SF75 (75-79 anni) 1949 – 1945
SM/SF80 (80-84 anni) 1944 – 1940
Gli atleti vengono collocati nelle rispettive categorie in relazione all’anno di nascita (millesimo) e non in base al giorno e al mese di nascita. La legge garantisce il diritto alla visita di idoneità agonistica per tutte le categorie FIDAL da esordienti in su. Alle singole Regioni è lasciata l’autonomia sulla eventuale gratuità parziale o totale della visita, in base ad età e situazioni locali, in relazione anche a disponibilità economiche locali regionali.
Gli atleti della seguenti categorie:
ESORDIENTI M/F (6-11 anni);
devono sottoporsi a visita medica di idoneità “non agonistica” con periodicità annuale.
La certificazione attestante l’idoneità fisica alla pratica dell’attività sportiva “non agonistica” è rilasciata dal medico di medicina generale o dal pediatra di libera scelta, relativamente ai propri assistiti, o dal medico specialista in medicina dello sport ovvero dai medici della Federazione medico sportiva italiana del C.O.N.I., a norma dell’art. 3 del D.M. del 24/04/2013 (Decreto Balduzzi) e successivo art. 42 bis del D.L. n. 69 del 21/06/2013 (Decreto del Fare) convertito in Legge il 9/08/2013 e del D.M. dell’ 8/08/2014.
I REGOLAMENTI F.I.D.A.L
LE NORME 2025 SU AFFILIAZIONE, TESSERAMENTO E TRASFERIMENTI
I REGOLAMENTI PER LE ATTIVITA’ 2025
LE NORME 2025 PER L’ORGANIZZAZIONE DI MANIFESTAZIONI
Sono state prorogate le convenzioni con i seguenti enti di promozione sportiva che avevano firmato la convenzione con la FIDAL e che avranno scadenza il 31 dicembre 2024:
AICS – ASC – ASI – CNS Libertas – CSAIN – CSEN – CSI – MSP Italia – OPES – PGS – UISP – US ACLI
Per chi è interessato le convenzioni possono essere consultate sulla pagina del sito fidal.it
CONVENZIONE ASSICURATIVA
Attualmente il broker assicurativo per la FIDAL è CATTOLICA ASSICURAZIONI: di seguito il link alla pagina del sito fidal.it dove potete trovare tutta la documentazione relativa alle condizioni della polizza assicurativa, la tabella delle lesioni, le modalità di denuncia in caso di infortunio ed le adesioni volontarie integrative: