BIBIONE TEN MILES, VINCE IL VENEZIANO PAVAN. CORSA DELLE ROSE, IN 800 A BIBIONE PER DIVERTIMENTO E SOLIDARIETÀ

Il 41enne di Spinea domina la 10 miglia lungo il litorale veneziano. Gara femminile alla bellunese Marina Giotto. 

Bibione (Venezia), 30 settembre 2023 – Marco Pavan e Marina Giotto sono i vincitori della Bibione Ten Miles, corsa sulla distanza delle 10 miglia (16,093 km) andata in scena oggi – sabato 30 settembre – tra il lungomare e la pineta della rinomata località balneare veneziana.
In un pomeriggio dalle temperature ancora estive, Pavan – 41 anni, veneziano di Spinea, tesserato per l’Atletica Audace Noale – ha scritto per la prima volta il proprio nome nell’albo d’oro della gara veneziana, giunta alla nona edizione.
Si è presentato in Piazzale Zenith – nuovo punto di partenza e d’arrivo dell’evento organizzato dal Running Team Conegliano – quando il cronometro non aveva ancora completato la prima ora di gara, concludendo la sua fatica in 58’56”, oltre due minuti meglio del secondo classificato, l’altoatesino Sebastian Davare (SSV Bruneck, 1h02’23”). Bronzo per l’udinese Gabriele Picini (Atletica Buja, 1h03’21”).
“Sono partito prudente – ha commentato Pavan – ma dopo un paio di chilometri ho visto che il ritmo era troppo lento, ho allungato e nessuno mi è venuto dietro. Da lì ho fatto corsa solitaria. Il percorso? Bellissimo, molto vario. Ma il caldo è stato un avversario in più”.
Gara solitaria anche per Marina Giotto, 25enne bellunese di Borgo Valbelluna, scuola Gs La Piave 2000, da quest’anno tesserata per l’Atletica Brugnera Friulintagli. Giotto ha fermato il cronometro a 1h03’54”, facendosi precedere solo da quattro uomini. Una prova di spessore che, anche nel suo caso, è coincisa con la prima vittoria alla Bibione Ten Miles. Argento per la tedesca Carolyn Bayer (1h02’23”), terza la trevigiana Valeria Furlan (Atl. Sernaglia, 1h13’24”). 

Classifiche. UOMINI: 1. Marco Pavan (Atl. Audace Noale) 58’56”, 2. Sebastian Davare (SSV Bruneck) 1h02’23”, 3. Gabriele Picini (Atletica Buja) 1h03’21”, 4. Enrico Sbalchiero (Vicenza Marathon) 1h03’47”, 5. Michele Stefani (Gs Astra) 1h05’19”, 6. Franco Zanardo (Cimavilla Running Team) 1h05’50”, 7. Massimiliano Zanchetta (Gp Livenza Sacile) 1h06’08”, 8. Gianluca Vit (Fiamme Cremisi) 1h07’09”, 9. Riccardo Cattarin (Percorrere il Sile) 1h07’31”, 10. Massimo Centazzo 1h07’46”. DONNE: 1. Marina Giotto (Atl. Brugnera Friulintagli) 1h03’54”, 2. Carolin Bayer (GER) 1h09’18”, 3. Valeria Furlan (Atl. Sernaglia) 1h13’24”, 4. Jacklin De Marchi (Jesolo Triathlon) 1h15’10”, 5. Daniela Busnelli (Gruppo Ethos Running) 1h15’41”, 6. Italia Dalla Torre (Athletic Club Apicilia) 1h18’45”, 7. Chiara Lettere (La Mandra Calimera) 1h19’13”, 8. Olivetta De Conti (Atl. Sernaglia) 1h20’02”, 9. Antonella Lorenzetto (Atl. Sernaglia) 1h20’43”, 10. Lucia Infanti (Atl. San Martino) 1h23’20”. CLASSIFICHE COMPLETE

CORSA DELLE ROSE, IN 800 A BIBIONE PER DIVERTIMENTO E SOLIDARIETÀ

Gran successo per l’evento organizzato dal Running Team Conegliano con l’obiettivo di sostenere l’attività della LILT

Bibione (Venezia), 1 ottobre 2023 – Dopo le tappe primaverili di Lignano e Grado, la Corsa delle Rose ha attraversato anche il cuore di Bibione, regalando un’altra domenica nel segno del divertimento e della solidarietà.
Quasi 800 donne, questa mattina, si sono presentate ai nastri di partenza dell’evento a carattere ludico-motorio organizzato dal Running Team Conegliano in collaborazione con l’amministrazione comunale di San Michele al Tagliamento e con Bibione Spiaggia.
Era la seconda parte del weekend di corsa iniziato, sabato pomeriggio, con Bibione Run – Ten Miles, la gara Fidal sulla distanza delle 10 miglia (16,093 km) vinta da Marco Pavan e Marina Giotto.
Dopo la partenza da Piazzale Zenith, il lungo fiume rosa, composto anche da una minoranza di uomini, si è suddiviso tra i due percorsi, di 5 e 9 chilometri, che hanno simpaticamente invaso Bibione, raggiungendo nel caso del tracciato più lungo anche il suggestivo faro di Punta Tagliamento.
Il clima di festa, in una giornata dalle temperature quasi estive, ha contagiato tutti i partecipanti: sorrisi, cori, applausi, selfie si sono sprecati. Qualcuno ha corso, molti di più hanno camminato. E alla fine, con il ritorno in Piazzale Zenith, la festa è proseguita con la musica e la simpatia del dj Michele Patatti, mentre in precedenza si era esibita anche la caratteristica band tedesca Dorfkapelle.
Si è corso – e camminato – per divertimento. Ma anche per dire che la malattia è una sfida che si può vincere. Il ricavato della manifestazione – tolti i costi organizzativi – sarà infatti destinato a sostenere le attività di prevenzione e diagnosi precoce della LILT, la Lega italiana per la lotta contro i tumori.
Visto il carattere benefico e non competitivo della Corsa delle Rose, non erano previste classifiche. Menzione speciale, però, per i tre gruppi più numerosi: Pink Positive, di Udine, Le Pantere Rose, di Latisana, e Laura Family, di San Vito al Tagliamento. Appuntamento al 2024 per un’altro weekend di corsa a Bibione. Mentre la Corsa delle Rose tornerà la prossima primavera a Lignano e Grado.

BIBIONE RUN – TEN MILES
LA CORSA DELLE ROSE
Ufficio Stampa
Mauro Ferraro
T. 338 2103931
www.bibionerun.com
www.corsadellerose.com

Potrebbero interessarti anche...