LA CORSA PER DIMAGRIRE

Denis Laurenti

Ormai è noto, che l’attività fisica svolta con regolarità porta ad innumerevoli benefici al nostro corpo, migliorando la nostra qualità della vita.
La corsa è sicuramente una delle attività più adatte a raggiungere tale obiettivo.
Tra i numerosi vantaggi a lungo termine a cui porta la corsa svolta con una certa costanza ne elenchiamo alcuni significativi:
· Aumento delle prestazioni fisiche
· Migliore efficienza dell’apparato cardiocircolatorio
· Diminuzione della pressione arteriosa sotto sforzo
· Diminuzione della frequenza cardiaca ad un dato sforzo
· Maggiore capillarizzazione
· Aumento del volume sanguigno e della massa di globuli rossi
· Minore tendenza ad eventi trombotici
· Migliore funzionalità del sistema polmonare
· Minore frequenza e profondità respiratoria
· Riduzione di asma e allergie
· Miglioramento della funzionalità intestinale
· Riduzione della perdita dei minerali ossei
· Migliore funzione e aspetto della cute
· Maggiore tolleranza e minore percezione della fatica
· Migliore adattamento al caldo e al freddo
· Aumento del tono muscolare con maggior protezione delle cartilagini articolari
· Prevenzione contro patologie cardiache
· Prevenzione contro il diabete
· Prevenzione contro alcuni tumori
· Riduzione del colesterolo cattivo e di quello totale
· Riduzione dei trigliceridi nel sangue
Quelli citati sono soltanto una minima parte dei benefici fisici della corsa, da aggiungere a quelli psicologici come maggior entusiasmo ed ottimismo, miglioramento del sonno e del riposo, sensazione di maggior energia, miglioramento dell’immagine di se, risposte sessuali più soddisfacenti e così via…
Personalmente, posso affermare che, molto spesso il motivo che ci spinge ad iniziare a correre è il desiderio di eliminare i chili di troppo (scelta sensata), senza ricorrere a drastiche diete alimentari.
Infatti la corsa svolta con regolarità secondo un opportuno programma ed associata ad una corretta alimentazione, è sicuramente il metodo più efficace, più duraturo e più salutare per raggiungere e mantenere il proprio peso forma.
Provare per credere (che fatica però)…!!!
Gli ingredienti fondamentali per bruciare i grassi in eccesso sono: una corsa a ritmo blando per almeno 45 minuti – un’ora, da effettuare almeno 3 volte a settimana ed una dieta bilanciata.
Se si pratica attività fisica a bassa intensità, l’energia utilizzata dal nostro organismo deriva prevalentemente dal metabolismo lipidico (dei grassi).
Nel breve termine i vantaggi della corsa sono limitati, ad esempio le calorie consumate in un’ora di corsa blanda equivalgono a circa quelle contenute in un etto di pane. Nel lungo termine invece i benefici sono significativi, soprattutto per ciò che riguarda il mantenimento del peso ottenuto.
Spesso la perdita di peso viene considerata come sinonimo di miglioramento di benessere fisico; ma non sempre è così, infatti il calo ponderale può essere dovuto a diversi fattori, quali la diminuzione della massa grassa (strati adiposi), la diminuzione della massa magra o la perdita di liquidi. Sicuramente quello più utile ai fini del beneficio per il corpo è la perdita della massa grassa.

L’esercizio fisico favorisce proprio ciò e comporta il mantenimento della massa magra, ossia i muscoli.
La conservazione della massa magra è molto importante poiché evita il rallentamento del metabolismo basale favorendo il consumo calorico. Al contrario, un calo di peso in cui oltre ai grassi vengono persi anche i muscoli determina una diminuzione del metabolismo a riposo che dunque favorisce un’ulteriore perdita di peso.
Quindi, correre, correre, correre !!!

Potrebbero interessarti anche...