COME SCEGLIERE LE SCARPE DA RUNNING PER I PRINCIPIANTI

Davide Ferro, del blog scarperunning.org, ha scritto per noi un articolo su come orientarsi per la scelta della scarpe da corsa, che può essere interessante per i neofiti, ma anche per chi corre da anni ma ha ancora molti dubbi. Lo ringraziamo sicuri che l’argomento sarà d’interesse per i nostri lettori.

Come scegliere le scarpe da running per principianti

Stai pensando di correre la prima volta e hai bisogno di un nuovo paio di scarpe da corsa? E magari hai letto qualche informazione in giro ma non sai come orientarti per scegliere quella giusta per te?
Sei capitato sull’articolo giusto.
Sono Davide Ferro, amico dei Podisti Tagliolesi ed ex runner professionista.

Negli ultimi anni ho lavorato come responsabile di un negozio di scarpe da corsa e ho imparato tutto quello che bisogna sapere su questo mondo.
In questo articolo vorrei condividere con te alcuni consigli per trovare le migliori scarpe running per principianti.
Sei pronto? Iniziamo!
Inizio col dirti che non esiste una scarpa da running migliore in assoluto: ognuno ha le proprie esigenze.
Esistono tantissime caratteristiche, come la biomeccanica di corsa, il peso, la superficie su cui stai correndo e ovviamente la forma dei piedi, che possono rendere una scarpa fantastica per alcuni, terribile per altri.
In questo articolo ti parlerò delle varie tipologie di scarpe da running presenti sul mercato e di come scegliere la migliore scarpa da corsa per il tuo fisico, la tua condizione atletica e i tuoi obiettivi.

Tipologie di scarpe da running
Per capire come trovare la scarpa perfetta per te che stai iniziando a correre, ho deciso di dividere inizialmente le scarpe da running in due categorie principali: stabili e neutre.
Scarpe da running stabili
Le scarpe di stabilità (comunemente chiamate anche scarpe anti infortunio), sono consigliate per i runner pronatori (ossia per coloro che corrono con il peso spostato nella parte interna del piede) e per coloro che generalmente hanno archi dei piedi bassi o normali. Questa tipologia di runner tende infatti ad aver bisogno di una scarpa con una combinazione di supporto e buona ammortizzazione dell’intersuola, che solo le scarpe da running di stabilità sono in grado di offrire.
Scarpe da running neutre
Consigliate per la maggior parte dei corridori, le scarpe da corsa neutre hanno poco o nessun supporto e possono presentare un’ammortizzazione minima o massima. Queste scarpe sono le migliori per i corridori con una pronazione minima e con archi del piede alti o normali.
Altri tipi di scarpe
All’interno delle categorie di scarpe stabili e neutre, esistono diverse sottocategorie a seconda di ciò che si desidera da una scarpa da corsa. Tuttavia, la maggior parte delle scarpe che troverai sugli scaffali di un negozio condividono alcuni tratti comuni; la maggior parte avrà un profilo simile, presenterà una certa quantità di ammortizzazione su tutta la suola, un drop (ossia la differenza di altezza fra tallone e punta) tra i 4 e i 12mm, un sistema di allacciatura standard e, soprattutto, una destinazione d’uso molto varia.

Nelle due estremità dello spettro delle scarpe da corsa si possono trovare invece delle grandi differenze. A un’estremità ci sono le scarpe performanti (drop da 0 a 4mm) per coloro che amano correre distanze più brevi e veloci, mentre dall’altra si possono trovare scarpe molto ammortizzate progettate per coloro che percorrono solitamente distanze molto lunghe. All’interno delle scarpe performanti si trovano poi scarpe minimaliste, con poco o nessun ammortizzamento che di solito si adattano a corridori leggeri e con una meccanica di corsa efficiente.

Poi ovviamente ci sono le scarpe da trail, che condividono tutti i tratti sopra indicati, ma differiscono nel fatto che la suola della scarpa è progettata per adattarsi a terreni sconnessi e impervi come fango e rocce, richiedendo battistrada più aggressivi che garantiscano una maggiore trazione. Il confronto più facile è quello delle gomme di una macchina: un’auto di Formula 1 ha pneumatici “lisci” per una buona aderenza su pista, mentre un fuoristrada presenta pneumatici grandi e aggressivi per avere un maggiore grip su terreni sconnessi.

Numero di scarpe
Se ti chiedessi “quale è il numero giusto delle tue prossime scarpe da corsa?” cosa risponderesti? Immagino che se utilizzi scarpe da ginnastica o da passeggio taglia 41, la tua risposta sarà “il 41”, giusto?
Beh, nella maggior parte delle volte, il 41 potrebbe calzarti un po’ stretto.
Ora ti spiego il perchè.
Quando corri, il tuo piede compie degli sforzi differenti da quando ti trovi a camminare o a stare fermo. Il piede avrà quindi bisogno di più spazio all’interno della scarpa ed è per questo che generalmente avrai bisogno di mezzo (o addirittura uno) numero in più.
Se hai un negozio di scarpe da corsa sotto casa, puoi provare le scarpe prima di acquistarle, ma se decidi di effettuare il tuo acquisto online, ti consiglio di farlo su un sito che permetta di effettuare il reso gratuito e di leggere tutte le recensioni per capire se il numero di scarpa corrisponde alla realtà o se veste particolarmente stretta o larga.

Comfort
Se le tue scarpe nuove non sono comode, i tuoi allenamenti saranno infernali, quindi sentirti a tuo agio dovrebbe essere la tua prima preoccupazione.
Quindi se hai intenzione di provare la scarpa prima di acquistarla, divertiti a corricchiare su è giù per il negozio per capire se è adatta alla forma del tuo piede e se è particolarmente confortevole. In caso di risposta negativa, mettila da parte e provane un’altra.

Ogni quanto tempo devo cambiare le scarpe?
Per esperienza personale ti consiglio di cambiare le tue scarpe da corsa dopo 6 mesi o 500 km. Il motivo è semplice: l’ammortizzazione delle scarpe da corsa è assicurata dalla schiuma presente nella suola che, dopo un uso costante, perde la sua elasticità e diventa meno reattiva. Se stai iniziando a correre, superare i 500 km ti potrebbe sembrare un’infinità, ma vale la pena tenere un diario delle tue corse per tracciare i chilometri effettuati; ti aiuterà a seguire i tuoi progressi mentre ti alleni, e sarai in grado di giudicare con precisione quando le tue scarpe avranno bisogno di essere sostituite.

Conclusioni
Bene, spero di averti dato un po’ di spunti per scegliere il tuo prossimo paio di scarpe da corsa. Se vuoi saperne di più, scopri il blog scarperunning.org, tramite il quale ho aiutato migliaia di persone a scegliere le migliori scarpe da running.
Se hai bisogno di altre informazioni, lascia un commento!

Buon allenamento!
Davide

Potrebbero interessarti anche...