MAGAGNOLI – CHUBAK, TRIONFO PER DUE ALLA “CORRI NEL DELTA”

Michele Veronese, Porto Tolle (Ro) domenica 9 settembre 2018

LE CLASSIFICHE DELLA GARA

LE PRIME FOTO DELLA MANIFESTAZIONE

LE FOTO DI PATRIZIA PEZZOLATO

ALTRE FOTO SULLA PAGINA FACEBOOK DEL G.P. PORTO TOLLE

Finalmente una bella mattinata di sole ha accompagnato la 15ª “Corri nel Delta”, disputata ieri mattina a Porto Tolle, 6ª tappa del circuito “Adriatic LNG”; l’anno scorso la pioggia scese battente per tutta la corsa, quest’anno il bel tempo ha favorito una partecipazione molto elevata che, in particolar modo nella mini podistica e nella camminata, ha persino sorpreso l’organizzazione. Gran parte del merito va iscritto alla locale associazione “Volontari senza Frontiere”, che lavora sul territorio per abbattere barriere fisiche ma pure mentali e si è fatta promotrice di questa non competitiva invitando tutte le associazioni di volontariato: invito accolto positivamente visto con sono stato oltre 110 i partenti alla camminata di circa 5 km. Intera logistica della manifestazione, compreso l’arrivo e la partenza, all’interno dello stadio “Umberto Cavallari”: si inizia, al solito, con la mini podistica che ha visto prima i 400 metri per i ragazzi fino a 10 anni, poi 1200 metri per i più grandi: anche qui numeri positivi con oltre 40 mini atleti al via. Le vittore nelle categorie maschili sono andate a Pietro Vassalli (Podisti Adria), Mozzato Maicol (AVIS Taglio di Po) e Lorenzo Concon: al femminile i successi di Eleonora Barcaro (Discobolo Rovigo) ed Elena Bonafè (Atl. Delta Ferrarese). Per ultima la gara competitiva di 10 km, con poco più di 150 atleti, numero soddisfacente visto la concomitanza con moltissime gare nelle province limitrofe. Poca storia dal punto di vista agonistico perché l’asso ferrarese della Discobolo, Rudy Magagnoli, ha ribadito la sua splendida forma andando a vincere a braccia alzate in 34’,41” e lasciando ad oltre un minuto quello che sembrava l’unico avversario in grado di contrastarlo, l’italo marocchino Benazzouz Slimani. Al terzo posto (35’,55”) il bravo Marco Piasentini, della Salcus, che ha fallito di poco una clamorosa rimonta su Slimani, bene anche altri due atleti polesani, Luca Favaro (Run.it) e Davide Corritore (Discobolo) arrivati quarto e quinto. Molto ben definite anche le prime tre posizioni femminili con Nadya Chubak che va a cogliere un larghissimo successo (40’,23”) e si proietta, al pari di Magagnoli, verso il successo finale del circuito. Dietro l’italo ucraina cresce non poco Elena Tuzza, la triatleta dell’AVIS Taglio di Po che con il secondo posto (44’,51”) conferma le ottime prestazioni delle gare di Adria e Baricetta, mentre terza giunge Cinzia Fogli (Atl. Delta Ferrarese, 47’,01”) che, a sua volta, riesce ad anticipare di una ventina di secondi la portacolori della Salcus, Erika Veronesi. Nelle categorie veterani, dai 50 ai 59 anni, vittoria per l’adriese Paolo Lodo (Intesa San Paolo) davanti a Paolo Trovò (Salcus) e Renato Crepaldi (Podisti Adria). Tra gli ove 60 torna al successo Lorenzo Andreose (Salcus) che precede Maurizio Marchetti (AVIS Taglio di Po), che il giorno prima ha conquistato il titolo tricolore AICS a Cervia, mentre terzo arriva il piemontese Luigino Azzalin. Tra i gruppo largo successo per l’AVIS Taglio di Po, con oltre 50 iscritti, secondo il “Nano Laurenti” di Porto Tolle che cede il premio, per doveri di ospitalità alla Salcus di S. Maria Maddalena, mentre al terzo posto salgono proprio i ”Volontari senza Barriere” nominati all’inizio. Tutto bene per la parte organizzativa con il gruppo podistico locale che ha voluto dare un riconoscimento al presidente, Giorgio Bellan, per l’infaticabile lavoro profuso nell’allestimento della manifestazione: collaborazioni anche da parte della Pro Loco e dall’amministrazione comunale con il sindaco Roberto Pizzoli impegnato prima nella camminata, poi nelle premiazioni, assieme all’assessore allo sport Federico Vendemmiati. Bene anche la conduzione della gara affidata allo speaker Salvatore Binati. Prossimo appuntamento per il podismo polesano, domenica prossima a Santa Maria Maddalena con la 41ª edizione della “In Slà rota ad Po”

Potrebbero interessarti anche...