FACCHINETTI E NANU VINCENTI MA BENE ANCHE I NOSTRI ATLETI NELLA 44ª VALLI E PINETE
Si è corsa a Ravenna una della corse “storiche” del podismo nazionale, la “Valli e Pinete” giunta alla 44ª edizione: una gara nata, alle origine, sulla distanza dei 30 km e poi trasformata nelle canonica distanza dei 21,097 km della mezza maratona. Da qualche anno, alla maratonina, si è aggiunto anche un percorso su di una distanza vicina a quello originale: sempre interessante e molto tecnico, invece, il tracciato di gara che vede un lunghissimo tratto nella bella, ma impegnativa, pineta tra la città ed il mare passaggio ovviamente reso ulteriormente impegnativo dalla neve e dalla pioggia caduti abbondanti negli ultimi giorni. Partecipazione numerosa sia nella 21K che nei 30K, con oltre 500 arrivati per gara, e buoni risultati per gli atleti del GP AVIS Taglio di Po. Nella mezza maratona vince il triatleta Luca Facchinetti (Atl. Potenza Picena) con il tempo di 1h 10’,59”, secondo posto per Rachid Benhamdane (Dinamo Sport, 1h 11’,26”) e terzo posto per Rudy Magagnoli, neo tesserato per la Discobolo Rovigo, ma che a Ravenna ha corso sotto l’egida UISP della Corriferrara ed ha concluso in 1h 13’,23”. Al femminile una conoscenza per le gare polesane, Ana Nanu, seconda l’anno scorso nel circuito “Adriatic LNG”: la romagnola del G.s. Gabbi si è imposta in 1h 28′,19″ battendo Elena Meldoli (1h 30′,24″) e Tiziana Sportelli (1h 34′,29″). Per noi bene Massimiliano Baldan, 17° assoluto e 7° di categoria in 1h 24’,10” come pure Boscolo Mauro Natta, 24° assoluto in 1h 26’,59”. Gianluca Roncon rimane sotto l’ora e mezza (1h29’,38”) poi Giacomo Bellan accompagna il rientro, dopo lunghi mesi di lontananza dalle competizioni, di Gabrio Conti e i due chiudono assieme in 1h 34’,26”. Chi ha fatto la parte del leone è stato, ancora una volta, Adriano Liviero, che non ha lasciato scampo ai fortissimi Master romagnoli aggiudicandosi la categorie degli over 70 con l’ottimo tempo di 1h 38’,13”. Al traguardo anche Jonathan Pasquali in 2h 02’,43”. Nei 30 km primo posto per Matteo Lucchese (AVIS Castel San Pietro) in 1h 46’,30” davanti ad Antonio Santi (La Fratellanza, secondo in 1h 48’,23”) ed Alessandro Raiti (Edera Forlì), terzo in 1h 52’,00”. Bene il nostro ex Davide Corritore, neo acquisto della Discobolo Rovigo, che riesce a stare sotto le due ore (1h 58’,58”) ed aggiudicarsi il 18° posto assoluto e 9° di categoria. Al femminile successo per la ferrarese Serena Guagliata in 2h 05′,50″, su Elaine Rachel Burgess (2h 08′,58″) ed Elisa Zanoni (2h 11′,21″): nella distanza più lunga positivo anche il nostro settore rosa con Elena Tuzza al 4° posto di categoria in 2h 28’,09”: nei 30 anche Fabio Sarto che conclude in 2h 14’,53”.
Comunicato stampa a cura dell’organizzazione
Riconfermato il successo di una delle Maratonine più attese dell’anno: la Valli e Pinete, edizione numero 44. Infatti, ben 1135 i runners pre-iscritti (di cui oltre 200 donne, registrando un bel più 25%) alle gare agonistiche e 3000 circa in totale i podisti che domenica 4 marzo hanno scelto una classica del periodo, ma anche amatissima da chi piace correre tra valli e pinete e piallassa di nome e di fatto che hanno affrontato i due percorsi: quello della Mezza Maratona di 21,097 km e quello dei 30km. Partenza puntuale ore 9,30 dal Palazzo Mauro de Andrè sulle note del ” 4 marzo” di Lucio Dalla (ricordandone il compleanno) per l’edizione 2018 della ”Valli e Pinete” che non era mai vista cosi innevata, a memoria storica, dal 1985; ma questo non ha certo scoraggiato e fermato la macchina organizzativa dell’Atletica Mameli Ravenna che aveva già subito il primo contraccolpo dell’Election Day, che ne aveva messo a repentaglio lo svolgimento stesso, e poi la neve complice inusuale per il periodo, entrambi però dribblati sia grazie all’Amministrazione Comunale che per forte volontà dell’assessore Roberto Fagnani, fattosi in quattro davvero prima per svolgimento senza rinvii della manifestazione e poi anche per la buona riuscita a livello logistico e di sicurezza dei partecipanti, grazie alla predisposizione di molte forze della Polizia Municipale lungo il percorso e nei punti strategici della viabilità. Da ringraziare anche la Croce Rossa, i giovani studenti del Liceo Scientifico Oriani di Ravenna, la cui bella collaborazione è oramai assodata e soprattutto come sottolinea la Presidente di Atletica Mameli Ravenna, Samantha Suprani: “La lodevole opera del volontariato podistico e non che dal sabato erano intenti a spalare neve, asciugare pozzanghere (per quanto possibile) ed a verificare la buona percorribilità del percorso palmo a palmo; oltre che essere al lavoro già dalle 5 del mattino anche della domenica per cercare di ripulire il percorso dai punti ghiacciati”. Scelta felice, coraggiosa, ma vincente l’aver disputato la 44^ Valli e Pinete considerati non solo l’affluenza, ma anche il sorriso sulle labbra dei 975 finisher dei 997 partiti e che si sono aggiudicati la bella medaglia realizzata in ceramica e personalizzabile all’arrivo! Degno di sottolineatura il ”parterre des rois ” dei ravennati nell’ albo d’oro 2018 della gara: infatti, sui 21.097 km il primo all’arrivo è stato il ravennate Luca Facchinetti, triatleta azzurro, con il tempo di 1h10’59″(tra l’altro il quinto ravennate in 44 anni a tagliare il traguardo per primo!), poi sul secondo gradino del podio si è posizionato Rachid Benhamdane (1h11’27”), mentre sul terzo il grande ritorno di Rudy Magagnoli (1h13’23”). La gara femminile ha invece registrato il successo di Ana Nanu in 1h28’19”, anche lei già atleta della nazionale romena, ma da anni romagnola a tutti gli effetti; dietro di lei Elena Meldoli (1h30’24”) e ancora la pluricampionessa di Russi Tiziana Sportelli (1h34’29”). Nella partecipatissima 30km ha vinto Matteo Lucchese (1h46’30”), davanti ad Antonio Santi (1h48’23”) e Alessandro Raiti (1h52’00”). Il podio rosa ha visto invece la vittoria di Serena Guagliata (2h05’50”), compagna di squadra di Magagnoli; poi Elaine Rachel Burgess (2h08’58”) e terza la faentina professoressa di inglese Elisa Zannoni (2h11’21”).