LA “ROVIGO IN LOVE” COLPISCE IN CENTRO
Michele Veronese, Rovigo 11 febbraio 2018
IL SERVIZIO FOTOGRAFICO SULLA MANIFESTAZIONE
Grande successo per la seconda edizione della “Rovigo in Love”, la manifestazione podistica a carattere non competitivo disputata, nel centro di Rovigo. Notevole la partecipazione, con oltre mille persone ai nastri di partenza, nonostante si disputasse, praticamente in contemporanea e a pochi chilometri di distanza, un ‘altra corsa non competitiva, la “Camminata di San Valentino” a Lusia. Una manifestazione podistica diventata, quasi, un happening, visto che, al giorno di San Valentino, si è aggiunta pure l’ultima domenica di Carnevale e l’abbinata “Rovigo in Dog”, con molte persone a correre o camminare con il proprio amico a quattro zampe omaggiato dall’organizzazione da un pacco gara “speciale” per i cani. A questo clima di grande festa sicuramente abbiamo contribuito noi, almeno per la parte “carnevalesca”, visto che Monia, ben supportata dalla decina di componenti rosa, con il suo baule di accessori vari, ha vestito e colorato praticamente quasi tutta la ventina di atleti del G.P. AVIS Taglio di Po presenti a Rovigo … e così via a parrucche fucsia, occhiali luminosi, corna, maschere, collane hawaiane e chi più ne ha ne metta! Grande soddisfazione per gli organizzatori, il gruppo “Corri Sant’Apollinare” che ha lavorato alla manifestazione in collaborazione con la UISP di Rovigo ed il patrocinio dell’amministrazione comunale e del CONI di Rovigo, sfruttando la voglia di correre di Rovigo e Provincia. Il percorso di gara è piaciuto molto,
ottenendo consensi ed apprezzamenti quasi unanimi; non sarebbe stato un percorso “da tempo” per una gara competitiva, è stato, invece, tracciato ideale per una corsa nata con l’idea di poter correre o camminare riscoprendo l’interesse per il centro di Rovigo passando per alcuni dei luoghi più belli della
città. Tre le distanze che si potevano scegliere, la “10 miglia”, poco più di 16 km, la “5 miglia”, circa 8,5 km e la “3 miglia”, ovvero 4,5: per tutti il via festoso, tra musica e coriandoli, da piazza Vittorio Emanuele dove, poi, sono confluiti gli arrivi di tutti e tre i percorsi. Dal centro i passaggi più graditi sono stati i Chiostri del Museo degli Olivetani, lo stadio di Rugby, Mario Battaglini. il parco dell’Ex Manicomio di Granzette, cui la corsa passava in via eccezionale percorrendone i viali alberati, ma anche i Giardini delle Due Torri, con i sotterranei appena restaurati aperti al pubblico per l’occasione, Corte Cappa d’Oro e Piazzetta Annonaria. E poi il grande ristoro finale in piazza e l’estrazione a sorte di alcuni premi tra cui una maglia della Rugby Rovigo Delta autografata da tutti i giocatori. Con la promessa di ritrovarsi, tra due mesi, ancora in questa piazza per corree assieme, alla “Rovigo Half Marathon”.