G.P. “NANO LAURENTI” , LA PASSIONE PER LA CORSA ARRIVA DA LONTANO
Nell’estremo Delta i podisti di Porto Tolle promuovono la corsa, tra agonismo e camminate in uno splendido scenario naturale
Siamo nel cuore del Delta del Po per sentire com’è andata la stagione del gruppo “Nano Laurenti” di Porto Tolle. Ce ne parla Alberto Veronese, consigliere del club bassopolesano affiliato alla UISP: “Il gruppo podistico a Porto Tolle nasce nel lontano 1976, quando alcuni amici iniziarono a correre lungo le vie del paese. La tenacia di questi ‘pionieri’ aprì la strada ad un coinvolgimento di altri appassionati e, con il passare degli anni, il gruppo è diventato sempre più numeroso. Nel 2007 il gruppo viene intitolato ad Adriano “Nano” Laurenti, riconoscendo così le qualità dell’uomo e la sua passione per la corsa. Nano era sempre pronto a motivare ed aiutare chi si avvicinava per la prima volta alla corsa. Negli ultimi anni, grazie ad una intuizione di Daniele Laurenti, che ha proseguito il lavoro dello zio Nano con la stessa passione e dedizione, sono entrati a far parte del Direttivo diversi giovani. L’attuale presidente è Giorgio Bellan, succeduto proprio a Daniele Laurenti, che non lesina impegno e passione: vice presidente è Stefano Mancin, il tesoriere è Aldo Simeoni, mentre i consiglieri, oltre a me, sono
Massimiliano Callegari, Guido Prencisvalle, Maurizio Fattorini e lo stesso Laurenti. Tutti si adoperano per mantenere sempre attivo e aggiornato il gruppo: il lavoro sta dando i frutti sperati visto che, anche tutti i tesserati, offrono la loro collaborazione e sono vogliosi di migliorarsi, sia a livello personale che di gruppo, mettendosi a disposizione quando necessario. Durante il 2017 il gruppo è stato presente in oltre 100 manifestazioni podistiche, passando dalle non competitive di spirito solidale ai circuiti locali, fino alle manifestazioni internazionali più conosciute come la Maratona di Venezia e la Maratona di Ravenna, andando anche oltre i confini nazionali con la mezza maratona di Valencia. Ma il gruppo non è solo corsa su strada, visto che molti nostri atleti hanno corso gare ‘trail’ sia sulle Alpi che sull’Appennino. Ci siamo dati da fare anche dal punto di vista organizzativo; durante l’anno le manifestazioni del gruppo sono state quattro. Ad aprile, la “Corri in Sacca” con la collaborazione
della Pro Loco di Porto Tolle, una splendida manifestazione non competitiva, quasi a carattere turistico, che permette al podista di godersi lo splendido paesaggio della Sacca degli Scardovari, correndo tra lagune, oasi e campi. A settembre si disputa la ‘Corri nel Delta” manifestazione agonistica da anni inserita nel circuito Adriatic LNG. E’ la gara principale del gruppo, con due tracciati anche per i più piccoli: quest’anno, nonostante in tempo veramente inclemente, i partecipanti sono stati 200. La prossima edizione, la 15ª, sarà domenica 7 settembre. Nello stesso mese, di concerto con l’Amministrazione Comunale, siamo stati impegnati nella “Camminata del Riso”, corsa rivolta a turisti e famiglie, nata con lo scopo di avvicinare le persone alla camminata oltre che a promuovere uno dei prodotti locali tipici, come il riso. Infine, a dicembre, poco prima delle festività natalizie, organizziamo la “Babbo Run”: sempre una non competitiva, giunta alla 3ª edizione,
con un pizzico di goliardia, che sta riscontrando un continua crescita di partecipanti. Siamo consapevoli della natura amatoriale del gruppo ma non possiamo anche non riconoscere la notevole crescita di attività, di iscritti, di partecipazione e risultati. Per il 2018 la volontà è quella di far crescere i servizi offerti ai nostri atleti: già ora, grazie ad alcuni sponsor, stiamo rinnovando divise di gare e tute sociali. Altro impegno sarà quello di rendere sempre più appetibili le manifestazioni da noi organizzate. Un impegno che, sicuramente, riproporremo, sarà la collaborazione con le scuole Paritarie dell’Infanzia di Porto Tolle, portando la corsa come gioco ai bambini dai 3 ai 5 anni, nell’ambito delle “Giornate dello Sport”, proposte dalla Regione Veneto. Per ultimo ricordo che sulla nostra pagina facebook trovate tutte le indicazioni per contattarci ed un’infinità di foto a documentare tutte le nostre attività svolte”.