“CORSA DELLE NOCI”, BIS PER RICCARDO TOSI, LA MAGON TRIONFA TRA LE DONNE
Michele Veronese, Borsea (Ro) 30 ottobre
PRONTE TUTTE LE FOTO DI STEFANO TEMPORIN E DI ROSSELLA FRANCAVILLA
Ottimo successo di partecipazione per la 12ª edizione della la “Corriamico – corsa delle noci”, disputata ieri mattina a Borsea. Molto bella la mattinata con un caldo sole, poco autunnale, con quasi 250 adulti al via della gara agonistica di 11 km, una trentina di ragazzi nella mini e molti camminatori non competitivi. Si parte con le gare per i ragazzi, 1000 metri per i più piccoli fino ai 9 anni, 2 km per i più grandi fino ai 17 anni: buon secondo posto assoluto per l’adriese Giovanni Suman, dietro l’imolese Lorenzo Poverelli, mentre tra le ragazze vince Emma Polichetti (Confindustria Rovigo). A seguire il via della gara per gli adulti con il percorso sempre gradevole, caratterizzato dal bel passaggio nel noceto dell’Azienda Valier: proprio nei prati del noceto, circa a metà percorso, i due rodigini, Riccardo Tosi (Assindustria Padova) e Luca Favaro (Rovigo Half Marathon) fanno il vuoto sugli avversari e vanno a giocarsi il successo nella parte finale. L’allungo decisivo è per Tosi che, così, fa il paio con il trionfo a Borsea nel 2015, precedendo Favaro ed il vicentino Edgardo Confessa. Tra i primi dieci assoluti buoni piazzamenti per altri atleti polesani con Dante Tognotto (Salcus) quinto, il rodigino Enrico Piga, sesto ed il
portacolori del nostro gruppo, Davide Corritore, settimo. Tra le donne la vittoria va, abbastanza agevolmente a Manuela Magon della Salcus, quarta l’anno scorso ma ieri in grado di tenere a bada l’atleta di casa, Sara Brusaferro, giunta seconda e la nostra bravissima Sandrina Tiozzo, sul terzo gradino del podio. Per noi buone prestazioni di Giacomo Bellan e del “montanaro” Enrico Bonati, per una volta sulle strade di pianura, attorno al ventesimo posto: peccato non ci fosse neppure una categoria per i veterani, visto l’elevato numero di over 50 al via della gara credo che sia una delle migliorie necessarie per le prossime edizioni. Per quanto riguarda la mia gara non è da annoverare tra le migliori: prima del via avevo persino dubbi sul fatto di portare a termine la gara visti i dolori al ginocchio sinistro a alla caviglia destra spuntati misteriosamente al sabato (vecchiaia?). Bene la caviglia, il ginocchio è stato dolorante per tutta la corsa che ho condotto, abbastanza regolare, sul passo dei 4’,50” al km in compagnia dell’amico Luca Poletto,
con il quale, in corsa, abbiamo parlato dei progetti futuri della FIDAL e dei nostri club, e che ringrazio per avermi aspettato in un paio di occasioni, visto la mia precaria forma … Obbiettivo, per me, riuscire ad aumentare il chilometraggio per poter correre una mezza, magari a dicembre. Vicinissime le prime tre società nella graduatoria a loro riservata: prima la Discobolo Atletica Rovigo con 34 iscritti, davanti a Salcus S. Maria Maddalena (32 iscritti) e Confindustria Atletica Rovigo (29 iscritti). Bene l’organizzazione complessiva della manifestazione con la locale Pro Loco ad allestire la gara in collaborazione del comune di Rovigo: percorso ben presidiato, spogliatoi ed un buon ristoro, oltre alle veloci premiazioni, hanno garantito un buon servizio per gli atleti presenti. Domenica prossima si corre a Taglio di Po la “Quattro passi per …la solidarietà”, un evento organizzato dal nostro gruppo, con camminata, mini podistica e prova “cronometrata”, con l’intero ricavato destinato ad un progetto di ricostruzione nelle zone terremotate; cosa che, dopo le ultime drammatiche scosse, si rende sempre più necessaria.