I NOSTRI MASTER PROTAGONISTI AL CROSS DI VITTORIO VENETO

Michele Veronese, Vittorio V.to (Tv), domenica 28 gennaio 2018

TUTTE LE FOTO DELLA MANIFESTAZIONE

Continua ad essere, ogni volta, da record il numero dei partecipanti alle corse campestri regionali: ieri, nella seconda tappa disputata a Vittorio Veneto, in provincia di Treviso, sono stati oltre 1400 gli atleti veneti ai nastri di partenza dalle gare giovanili, agli Assoluti, ai Master. Daltronde il “Cross Città della Vittoria”, giunto alla 33ª edizione, è una delle più spettacolari: l’Area Fenderl, con i suoi saliscendi e la sua conformazione sembra l’ideale per vivere corse avvincenti e per assistere allo sviluppo delle gare da parte del pubblico. Per noi amatori tracciato da ripetere ben 5 volte e le salite continue, alla fine, si fanno sentire …. Si parte con i 6 km per gli uomini dalla categoria M35 alla M55; la vittoria va ad Alvaro Zanoni (FRobert Running team) davanti al compagno Ivan Basso, mentre io, Patrizio ed il “nuovo acquisto” Carlo, ci difendiamo come possiamo e, pur arrivando ultimi delle nostre categorie riusciamo a lasciare più di dieci atleti alle nostre spalle. Rovigo quasi da “en plein” nella successiva partenza, quella dei 4 km per i Master maschili da M60 in poi e per tutte le categorie femminili: un dominio quasi totale dei nostri atleti in tutte le categorie, cosa non facile a livello regionale. Al via si forma in testa un quartetto composta da Lorenzo Andreose e Maurizio Sperotto della Salcus, il nostro Maurizio Marchetti dell’AVIS Taglio di Po e da Luciano Gagno (Atl. Ponzano): i nostri stringono nella morsa il trevigiano che cede nell’ultimo giro, mentre Andreose allunga e vince la gara e la categoria M60, seguito dal compagno Sperotto, mentre Marchetti, senza troppi affanni, ottiene la terza posizione assoluta ma una netta vittoria tra gli M65. Sul podio, poi, Marchetti troverà anche l’altro avissino, Giuliano Ferro, al terzo posto. Tra gli M70 un Adriano Liviero in ripresa perde allo sprint da Osvaldo Franceschinis: è ancora Taglio di Po anche tra gli M75 con Giuseppe Castagna che si impone stupendo tutti per la sua freschezza atletica nonostante la classe 1939. Vince anche Carla Faggin, della Salcus, tra le F55. Dopo i Master la sequele delle partenza giovanili, un vero spettacolo, con oltre 200 ragazzi/e al via di ogni prova, sempre molto combattute fino all’ultimo centimetro con i ragazzi della Discobolo Rovigo lottano con caparbietà.
A chiudere la lunghissima mattinata di gara, baciata da un bel sole, le partenza degli assoluti, prima con i 7 km per le donne, poi con i 10 km per gli uomini. Salcus che offre la consueta bella prova di squadra con Cinza Mattiolo e Simonetta Siviero ben piazzate nel settore rosa, mentre al maschile tra i numerosi atleti in gara il migliore è Michele Bedin, 13° assoluto. Buona la prova di squadra anche per il nostro gruppo, in modo particolare con Mattia Tancini ed Enrico Bonati, anche se gli atleti erano alla prima esperienza nel settore Assoluti.

Potrebbero interessarti anche...